Skip navigation
Like what you’re reading?

Il 5G per il Porto del Futuro

Disponibile in English Français Italiano
In uno studio di recente pubblicazione abbiamo presentato i fatti e i dati più salienti del pluripremiato progetto “5G Port of the Future”. Nel Porto di Livorno abbiamo sperimentato 5G, realtà virtuale, realtà aumentata e Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di aumentare l'efficienza, competitivitá e la sostenibilità delle operazioni portuali.

Head of Sustainability & Corporate Responsibility for Market Area Europe and Latina America

Hashtag
Hashtag
#5G
5G port

Head of Sustainability & Corporate Responsibility for Market Area Europe and Latina America

Head of Sustainability & Corporate Responsibility for Market Area Europe and Latina America

Hashtag
#5G

Una delle maggiori sfide che i porti devono affrontare oggi, è come possono evolversi e adattarsi per diventare più efficienti, competitivi e sostenibili. Con la sua bassa latenza, maggiore capacità e flessibilità, il 5G apporta un valore senza precedenti all’ottimizzazione degli scali portuali, offrendo un nuovo livello di efficienza operativa e di processo in grado di ridurre significativamente i costi e l'impatto ambientale.

Il nostro progetto per contribuire a trasformare tutto ciò in realtà è iniziato nel 2016, quando insieme al Consorzio Interuniversitario Italiano per le Telecomunicazioni (CNIT) e al team di Ericsson Research in Italia, ha avviato lo sviluppo dei primi casi d'uso, ponendo le basi perché uno dei più grandi porti marittimi del Mediterraneo diventasse un banco di prova per la sperimentazione e la validazione di nuove soluzioni innovative 5G, anche in relazione all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con i 17 Obiettivi Globali di Sviluppo Sostenibile (SDG).

Da allora abbiamo sfruttato la connettività digitale avanzata per realizzare una serie di casi d'uso all'avanguardia, e nel rapporto Port of the Future, recentemente pubblicato, esploriamo i risultati di queste attività, evidenziando come le innovazioni tecnologiche possano ottimizzare le operazioni portuali e produrre un reale valore economico e di sostenibilità.

A dimostrazione del successo ottenuto e dell’importanza strategica del progetto, “5G Port of the Future” è stato recentemente nominato vincitore del premio per l'Efficienza Energetica Industriale agli Hannover Messe Digital Days 2020.

 

In linea con la nostra missione, “creare un mondo più intelligente, sostenibile e connesso”, in Ericsson continuiamo a contribuire attivamente ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), che ambiscono a migliorare l'inclusione finanziaria e sociale, superare le sfide ambientali globali, garantire l'accesso all'istruzione e alla salute e sostenere gli sforzi umanitari - e fin dall'inizio del progetto, abbiamo applicato questo approccio anche al Porto di Livorno.

Avere un impatto ambientale

Finora abbiamo sfruttato con successo le tecnologie 5G per migliorare lo scambio di informazioni in tempo reale tra i diversi attori dello scalo portuale, un'attività che può portare a una riduzione degli spostamenti durante la movimentazione delle merci. Ciò può ottimizzare in modo significativo il processo in generale, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di CO2 associate. L'impatto potenziale è enorme, essendo in grado di tagliare dell'8,2% le emissioni per le operazioni portuali di ogni container terminal, contribuendo così a una riduzione delle emissioni complessive, tra gli obiettivi dell'SDG 13 (Azione per il clima). Ma l'SDG 13 non è l'unico obiettivo su cui il 5G può avere un impatto positivo.

I nostri risultati indicano infatti che la connettività 5G può generare 65 vantaggi, tra diretti e indiretti, legati agli SDG. Questi vantaggi includono un aumento della competitività e dell'efficienza, una maggiore sicurezza per il personale, una migliore gestione della logistica e una maggiore integrazione dei porti nel contesto di una smart city.

I porti 5G generano valore economico

Oltre a fattori ambientali critici come il clima, il progetto 5G Port of the Future può produrre anche numerosi vantaggi economici, tra cui la riduzione dei costi operativi, un minore consumo di carburante e la riduzione delle ore di lavoro delle macchine.

Oggi il 5G è testato per accelerare lo scambio di dati tra gli attori coinvolti nelle operazioni portuali, con IoT, realtà aumentata, realtà virtuale e sistemi basati sull'intelligenza artificiale pronti ad essere sfruttati per consentire nuovi casi d'uso innovativi che richiedono una latenza inferiore, maggiore affidabilità e maggiore capacità.

L'implementazione del 5G nel Porto di Livorno consentirà anche una massiccia raccolta e analisi dei dati in tempo reale, aumentando l'automazione intelligente e ponendo le basi per un migliore coordinamento tra esseri umani e dispositivi (tramite realtà aumentata, videocamere, carrelli elevatori, camion e sensori).

Ecco un assaggio di ciò che abbiamo stimato per il porto di Livorno in relazione ai casi d’uso 5G in fase di test:

  • Risparmio di 2,5 milioni di euro l'anno (grazie all’ottimizzazione delle operazioni di attracco delle navi).
  • 25% di miglioramento della produttività (attraverso gru e banchine comandate da remoto grazie al 5G)

Queste cifre da sole evidenziano gli immensi potenziali benefici del 5G se distribuito su larga scala nei porti d'Europa, per non parlare del mondo stesso.

La trasformazione porta un valore aggiuntivo

 

Anche gli SDG 8 (lavoro dignitoso e crescita economica), SDG 9 (industria, innovazione e infrastrutture), SDG 11 (città e comunità sostenibili), SDG 12 (consumo e produzione responsabili) e SDG 13 (azioni per il clima), possono essere direttamente influenzati dalla trasformazione abilitata dal 5G che stiamo guidando insieme ai nostri partner, con conseguente aumento del valore dal punto di vista ambientale, economico e sociale: la triple bottom line dello sviluppo sostenibile.

Questo risultato la dice lunga sull’importanza di questa collaborazione. Condividendo i nostri risultati, vogliamo ispirare altri porti in Italia, in Europa e nel mondo ad abilitare gli effetti positivi del 5G per lo sviluppo sostenibile.

Connettività 5G per il porto del futuro

Il progetto pilota “Port of the Future” ha dimostrato che la connettività 5G può realisticamente aiutarci ad adattare i modelli di business e rendere le operazioni portuali tradizionali più economiche e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il 5G e le tecnologie digitali stanno snellendo il modo in cui i porti gestiscono i propri processi e la gestione delle merci a favore di modalità di trasporto verdi.

Con il 5G, stiamo spostando i confini tecnologici in avanti, creando la più grande piattaforma di innovazione mai vista. E grazie ai nuovi servizi per il segmento enterprise e ai casi d'uso per la digitalizzazione delle industrie, verranno sicuramente create nuove opportunità di business in tutti i settori.

Il 5G non è solo l'ennesima "G": è una piattaforma per l'innovazione capace di avere un impatto positivo esponenziale sulle nostre società ed economie, il nostro ambiente e le persone.

Con ciò, vi incoraggio a leggere ora lo studio sul Porto del Futuro per scoprire nel dettaglio ciò che abbiamo fatto nel Porto di Livorno e cosa è possibile fare in futuro.

The Ericsson Blog

Like what you’re reading? Please sign up for email updates on your favorite topics.

Subscribe now

At the Ericsson Blog, we provide insight to make complex ideas on technology, innovation and business simple.