Skip navigation

Ericsson partecipa alla seconda edizione di 4 Weeks 4 Inclusion

Al via dal 22 ottobre la maratona interaziendale di quattro settimane. Ericsson tra le 200 aziende impegnate a promuovere la cultura della diversità e dell’inclusione in Italia.

Press release
Oct 22, 2021
Diversity and inclusion

Dal 22 ottobre prende il via 4Weeks4Inclusion, la maratona interaziendale di 4 settimane per sensibilizzare sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità. Quest’anno l’evento vede l’adesione di oltre 200 realtà, che si faranno promotrici di 187 eventi digitali, indirizzati ai circa 700mila dipendenti delle aziende partner e a chiunque abbia a cuore i temi della Diversity & Inclusion.

Tra questi, il 17 novembre si svolgerà il webinar organizzato da Ericsson Italia dal titolo “Diversità ed Inclusione: le best practice svedesi”. La Svezia è storicamente un Paese equo ed inclusivo, dove ad ognuno sono concessi stessi diritti e opportunità e dove la diversità è una risorsa. Tutto ciò si riflette anche nella cultura delle sue aziende. Il webinar ha lo scopo di illustrare le best practice di Ericsson, IKEA Italia, Volvo e Spotify, per rendere migliore l’ambiente di lavoro, promuovendo l’ascolto e la valorizzazione del talento unico di ogni individuo.

Laura Nocerino, Head of People di Ericsson in Italia, commenta: “Creare un'organizzazione inclusiva e in grado di valorizzare ogni diversità è in linea con i valori di Rispetto, Professionalità, Perseveranza e Integrità di Ericsson. Nel mese che Ericsson dedica alla Diversity, siamo felici di aderire alla 4 Weeks 4 Inclusion e portare così la nostra esperienza di azienda da sempre attenta a sostenere tutte le comunità, dentro e fuori l'azienda, creando spazi che incoraggiano diversità di prospettive.”

In questa edizione ci saranno anche otto eventi trasmessi in streaming al link e aperti a tutti con l’obiettivo di promuovere un dibattito interdisciplinare con i rappresentanti di istituzioni, business community e associazioni sindacali. Tra questi il 3 novembre è in programma “Italia 2026: il digitale che non lascia indietro nessuno”, un racconto sulle competenze digitali con i protagonisti dell’ecosistema nazionale e internazionale e con le storie di chi ha scommesso sulla rete. Oltre a Emanuele Iannetti, Presidente e Amministratore delegato di Ericsson in Italia, è prevista la partecipazione di Luigi Gubitosi, CEO di TIM, Alberto Calcagno, CEO di Fastweb, Silvia Candiani, CEO di Microsoft, Rosy Russo, Presidente di Parole O-Stili, Walter Ruffinoni, CEO di NTT Data, Roberto Tomasi, CEO di Autostrade per l'Italia, Mauro Macchi, CEO di Accenture, Maximo Ibarra, CEO di ENGINEERING, Veronica Diquattro, CEO di DAZN Italia e Spagna, Gianmatteo Manghi, CEO di CISCO, Paola Severino, Vice presidente dell’Università Luiss, Guido Carli.

Sul sito 4w4i è possibile registrarsi, trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul programma della manifestazione.